
Chiesa Cattolica
Il termine Chiesa deriva dal greco ecclesia che vuol dire "comunità" oppure "convocazione". Nell'Antico Testamento, infatti, per Chiesa si indicava l'assemblea del popolo di Dio riunita per il culto e nel Nuovo Testamento l'assemblea dei credenti riunita in Cristo per mezzo del Battesimo e della comune fede in Dio secondo il messaggio di Gesù Cristo predicato dagli Apostoli.
Essa quindi, in definitiva, è la comunione dei battezzati, che fanno unico Corpo con il loro Signore e fra di loro.
San Paolo, nei suoi vari scritti, paragona la realtà della Chiesa a quella dell'organismo vivente, nel quale ogni membro svolge una specifica funzione per l'intero beneficio di sè stesso e dell'intero corpo (Prima Lettera ai Corinzi) delinenando, all'interno di una sola comunità, una molteplicità di doni e di carismi operati dallo Spirito Santo per la vita dei singoli e della comunità ecclesiale stessa.
Nelle varie citazioni del Nuovo Testamento, la Chiesa assume varie altre denominazioni quali Popolo di Dio, Corpo di Cristo, Sposa di Cristo, Edificio di Dio.
Teologia
La Chiesa Cattolica si intende come Corpo Mistico di Cristo di cui lo stesso Gesù è il capo spirituale. Secondo la definizione del Catechismo Tridentino, "essa è divisa in due parti: la chiesa trionfante, cioè coloro che godono la beatitudine eterna, e la chiesa militante, cioè l'insieme di tutti i fedeli che ancora vivono sulla terra... Nella Chiesa militante vi sono due specie di uomini: i buoni e i cattivi. I cattivi partecipano dei medesimi sacramenti e professano la stessa fede dei buoni, ma ne differiscono per la vita e i costumi. Buoni sono quelli i quali sono congiunti e stretti tra loro non solo dalla professione della fede e dalla comunione dei sacramenti, ma anche dal soffio della grazia e dal vincolo della carità".
Storia delle Chiese Romane
Dopo il periodo di tolleranza dei primi secoli e le persecuzioni del III secolo, l'imperatore romano Costantino I permise ai cristiani di avere i propri luoghi di culto: le prime chiese ebbero origine nei luoghi in cui i primi cristiani si incontravano in privato o in segreto, che si dividevano in:
* case di privati cittadini, che ospitavano incontri dei fedeli (oratoria, oracula);
* luoghi in cui si faceva carità, distribuendo ai poveri, erano le cosiddette "diaconìe". Le diaconìe più grandi avevano diversi diaconi, dei quali uno era il responsabile generale e prendeva il nome di "arcidiacono"
* case che possedevano un titulus, e che erano dette anche domus ecclesiae, "casa dell'assemblea", da cui "chiesa".
Solo i tituli erano autorizzati a distribuire i sacramenti. Papa Marcello I, all'inizio del IV secolo, confermò che solo i tituli erano centri di amministrazione della Chiesa. I tituli potevano avere più presbiteri, e il sacerdote più importante di un titolo aveva il nome di cardinale.
We are looking for willing translators and helpers for the full article. This article about Catholic, Catholic Church and Catholicism is currently not available in the Italian language. For those interested, the whole article about Catholicism can be read and translated at: http://www.catholic-saints.net/catholic-church/